Effervescente naturale

Dallo Zanichelli: trombóne s. m. [accr. di tromba](fig., spreg.) Persona che si esprime in modo enfatico, pomposo: attore che non ha più presa sul pubblico, che è ormai privo d’ogni capacità espressiva. I comuni mortali generalmente si accontentano di quello che hanno. Ma immaginiamo che, per un qualche motivo, voleste avere una voce diversa da quella in dotazione.
Siamo coscienti che tutto parte dalle corde vocali. Siamo anche (abbastanza) coscienti del loro funzionamento, ma basta un piccolo giro su Internet per fare delle scoperte davvero interessanti: che più che corde in realtà sono delle pieghe vocali; che sono quattro in tutto ma solo due parlano; che la laringe è definito un organo sessuale (secondario); che la nostra psiche influenza così tanto la nostra voce che esiste la disfonia isterica.
Nel corso del medesimo giretto, vi imbatterete in spiegazioni psicologiche e/o scientifiche sul perchè la nostra voce ha quel particolare timbro e sui diversi modi di intervenire per modificarlo. Se avete intenzione di diventare professionisti della voce, (leggi Voxon) – attori, doppiatori, speaker radiofonici – ma anche altro – venditori, docenti, avvocati, politici, animatori, operatori turistici, operatori di call center, wedding planner – esistono scuole e corsi (anche on-line) per ogni esigenza: Vocalità, Dizione, Pronuncia e Articolazione, Publik Speaking, Recitazione, Improvvisazione, Mimica, Micromimica, Eliminazione di Inflessioni Dialettali, Seduzione (!).
Anche se fossimo solo stanchi della nostra solita voce e decidessimo di impostarla dovremmo rivedere il metodo di fare la cosa apparentemente più normale del mondo come respirare (no alla Respirazione alta clavicolare, sì alla Respirazione bassa), prendere coscienza del nostro Diaframma e sfruttare al massimo tutte le nostre cavità (Orofaringee, Craniche, Tracheali).
Bisogna stare sempre attenti però all’effetto trombone. Niente paura: tramite un corso ad hoc, nel quale dovremo – cito sciogliere le tensioni che inibiscono la voce e tonificare immaginazione, intelletto e corpo al fine di rendere la persona disponibile alla piena espressione di pensieri ed emozioni potremo recuperare la nostra voce naturale.
Due ricercatori (pazzi) britannici, partendo da un sondaggio che chiedeva agli inglesi quali fossero le loro voci preferite (Jeremy Irons, Alan Rickman, Mariella Frostrup, giornalista della Bbc e Dame Judi Dench, attrice ), hanno cercato di trovare la formula della voce perfetta: Il risultato, sintetizzato al computer, dava una frase pulita e comprensibile, ma con un indelebile retrogusto di annuncio da stazione. Il dubbio ci resta: voce naturale o voce impostata?
Direi che ogni voce ha bisogno di quelle sfumature e imperfezioni che le diano identità e forza di seduzione: Anna Magnani, Vittorio Gassman, Totò, Sophia Loren, Eduardo, tra gli altri: il misterioso equilibrio delle loro voci è forse la risposta più convincente alla nostra domanda.
Bella e con l’anima.