Kit and Kate su Rai Yo Yo, doppiaggio made in Voxon

Nel 1917 un piccolo gatto nero si aggira preoccupato con la testa infossata nelle spalle e le zampe anteriori incrociate dietro la schiena. Pochi anni dopo, un topo in pantaloncini rossi, guanti bianchi e grandi scarpe gialle gli ruba la scena grazie al dono della parola. Da quel momento in poi, il mondo è stato invaso da un esercito inarrestabile di animali parlanti: un bracco cordiale che canticchia o mia cara, o mia cara, o mia cara Clementina!, un nevrotico papero nero che litiga in continuazione con tutti, un coniglio serafico che, sgranocchiando una carota, risponde sempre (in lingua originale, con uno spiccato accento del Bronx ) ehi, amico che ti succede?. E il minuscolo canarino giallo, che sfuggendo agli attacchi di un gatto bianco e nero che parla con la zeppola, dice rivolgendosi al pubblico Oh, oh, mi è semblato di vedele un gatto!. E ancora le gesta di un terzetto di orsi dall’abbigliamento hippies il cui capo parla con marcato accento napoletano, o il super veloce topo messicano che sotto un enorme sombrero giallo sfreccia a velocità supersonica al grido di Arriba! Arriba! Andaleee!, un gatto randagio dal pelo rosso che si presenta ad una aristocratica micetta come Romeo er mejo der Colosseo, una pantera che in mezzo alla giungle elargisce perle di saggezza e fa da balia ad un cucciolo d’uomo, un pitone bugiardo e ammaliatore dalla s sibilante… E premendo sull’acceleratore del tempo, l’iperattivo, logorroico ciuchino fedele amico di un grosso orco buono, la gallina sovversiva che con voce suadente sobilla un intero pollaio alla fuga, l’adorabile e smemorata pesciolina che si aggira canticchiando tra squali famelici sognando la California…
Impossibile citarli tutti e troppo lungo l’elenco degli attori eccezionali (americani e italiani) che hanno prestato la voce a questi personaggi (date un’occhiata su Internet, rimarrete impressionati). Una cosa è certa: il carattere, i tic e la simpatia (o l’antipatia), di questi eroi fantastici sono rimasti nel cuore e rimarranno nell’immaginario di intere generazioni presenti e future grazie ai disegnatori (che hanno dato loro il corpo) e ai doppiatori (che hanno dato loro l’anima).
Ebbene, siamo orgogliosi di dire che Voxon ha dato il suo contributo alla nobile arte di far parlare i personaggi dei cartoon: è in onda su Rai YoYo la serie Kit & Kate, le avventure di due intrepidi micetti che stanno divertendo i telespettatori più piccoli. Voxon ha curato il doppiaggio in lingua italiana avvalendosi dei suoi migliori doppiatori, le stesse voci che animano spesso i vostri spot, documentari, corporate aziendali e tutorial e che stavolta hanno messo in campo tutto il loro talento e la loro esperienza. Ma soprattutto, la nostra attività di casting voci ci ha dato modo di scoprire due bambine strepitose: Benedetta (Kit) e Emma (Kate) che , senza aver mai fatto doppiaggio, hanno sfoderato un impressionante talento che ha incantato tutti noi della produzione. Con loro ci siamo divertiti, abbiamo faticato ma abbiamo portato a termine una produzione che ci sta dando adesso molte soddisfazioni. Che altro dire…guardate un esempio: