Indietro Indietro

Buoni propositi per la voce

Gennaio è il mese dei buoni propositi!! Ogni azienda ha le sue priorità e per noi di Voxon, che nella voce riponiamo tutte le nostre energie e aspettative, la cura del più importante strumento con cui lavoriamo è una priorità.

Oltre agli speaker, ai doppiatori e ai cantanti, ci sono altre categorie cui i nostri consigli potrebbero interessare: insegnanti, commercianti, imprenditori, e chiunque altro svolga un’attività collegata al parlare pubblico. Ma l’esercizio della parola, del comunicare verbalmente è una prerogativa di tutti, fin dal momento in cui impariamo a parlare.

Le corde vocali sono tra gli organi che utilizziamo di più, e dobbiamo imparare ad averne la stessa cura che di solito riconosciamo ad altre parti del nostro corpo.

Cominciamo da un primo punto, la caffeina. Tè, caffè e qualsiasi altra bevanda contenente caffeina, esercitano un’azione restringente sulle corde vocali. È bene evitare di berle prima di una qualsiasi attività che preveda l’uso prolungato della voce: un esame universitario, una presentazione commerciale, nel nostro caso prima di entrare in registrazione.

Attenzione alla postura. L’emissione vocale é strettamente collegata alla postura del corpo. Esistono diversi esercizi mirati a migliorarla, uno dei più semplici ed efficaci è quello di procurarsi un libro di peso e grandezza media e posizionarlo sulla testa. Una volta posizionato il libro e raggiunto l’equilibrio, iniziate a camminare mantenendo il libro in equilibrio sulla testa e mentre lo fate, pronunciate qualsiasi parola vi venga in mente senza fermarvi. Camminate e parlate. Effettuando l’esercizio con regolarità, noterete dei grandi miglioramenti sia nella vostra postura che nella qualità della voce.

Quante volte ci viene raccomandato di bere molto durante il giorno? L’idratazione infatti gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio di ogni apparato dell’organismo, corde vocali comprese. Per far si che queste mantengano l’elasticità che le contraddistingue, è necessario idratarle costantemente bevendo da 1,5-2 litri di acqua al giorno.

In ogni corso di dizione che si rispetti, non può mancare di mettere in primo piano la raccomandazione di respirare con il diaframma. Il diaframma è infatti il muscolo situato tra il torace e l’addome, e viene utilizzato principalmente dai bambini per respirare. Gli adulti invece, spinti da uno stile di vita più frenetico, tendono a respirare usando soltanto la parte superiore dei polmoni, perdendo così una serie di benefici portati dalla respirazione diaframmatica, tra cui una migliore gestione dello stress e un maggior controllo della modulazione della voce. Ecco un esercizio che può aiutarvi ad un corretto utilizzo del diaframma: sdraiatevi a pancia in su, poi appoggiate una mano sulla pancia e l’altra sul petto. Cercate di inspirare immettendo più aria possibile; la mano appoggiata sulla pancia deve alzarsi, mentre quella sul torace deve rimanere quasi ferma. Ripetete questo esercizio tutti i giorni per almeno cinque minuti, vi renderete conto da soli dei miglioramenti della vostra voce.

Sempre a proposito di respirazione, vi raccomandiamo di farlo a bocca chiusa. Respirando a bocca aperta immettiamo nel nostro corpo una quantità d’aria “secca”, che a lungo andare può logorare le corde vocali. Viceversa, il percorso che l’aria compie passando per il naso aiuta l’aria a conservare un tasso d’umidità ottimale per le corde vocali.

E’ la raccomandazione della raccomandazioni: il fumo fa male! Esistono ancora oggi speaker o doppiatori che sostengono che la voce di un fumatore ha delle sfumature più accattivanti. Attenzione: le corde vocali sono tra gli organi maggiormente esposti al passaggio del fumo, che finisce per “seccarne la mucosa”. Per questo fumare in generale e soprattutto prima di dover utilizzare la voce per lungo tempo è sconsigliato ma, se proprio volete farlo, ricordatevi di bere molto subito dopo aver buttato via la cicca.

Si è accennato alla necessità di bere e idratarsi regolarmente ma attenzione alla temperatura delle bevande perché questa può influire direttamente sul funzionamento delle corde vocali: il freddo causa la costrizione dei vasi sanguigni, mentre il calore li dilata eccessivamente. Consumate bevande a temperatura ambiente se sapete di dover parlare per lungo tempo.

E infine, una curiosità. Prima di recitare, di registrare un testo o di un turno di doppiaggio cercate di sbadigliare quanto più possibile. Durante lo sbadiglio sia la laringe che la bocca si allargano e questo migliora la pienezza vocale e favorisce una articolazione più chiara.

Il 16 aprile sarà la giornata mondiale della voce. Preparatevi a festeggiare con noi e non scordatevi i nostri suggerimenti. Buon 2022 dal team Voxon.

Data di pubblicazione

01/01/2022