Voxon, le voci dei luoghi

I luoghi parlano, anzi, i luoghi ci parlano. Alcuni per farlo usano il canto delle cicale in un pomeriggio estivo, altri il silenzio di una valle tra le montagne; ci sono castelli, ville, città in abbandono, dove si sente la voce del vento sussurrare storie di vite passate. Ma c’è un luogo in particolare, dove c’è bisogno proprio di una Voce umana: il Museo. Oltre a custodire cultura, un Museo deve soprattutto essere in grado di trasformare lo sguardo sulle cose in parole capaci di interessare, ispirare e divertire i visitatori.
Ecco dunque l’importanza (e la difficoltà) di dare la giusta voce alle parole di una audioguida; cosa c’è di più coinvolgente di una voce discreta, empatica che, qualunque sia l’argomento trattato, sappia trasportare il visitatore attraverso il percorso museale con leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza (per citare Calvino) e trasformare una visita in una autentica occasione di divertimento. Scorrendo le nostre ultime collaborazioni con enti e musei, ne vien fuori un elenco di tutto rispetto che spazia in molti campi.
Le voci di Voxon accompagnano gli appassionati delle due e quattro ruote in rombanti viaggi attraverso la storia: di una moto mitica nel rinnovato Museo Ducati a Borgo Panigale; del marchio automobilistico più famoso al mondo nel Museo Ferrari di Modena; della corsa che è entrata nel mito al Museo della Mille Miglia a Brescia. Per i tipi meno sportivi, l’appuntamento con le voci Voxon potrebbe essere al Parco Archeologico di Ravenna per un tour, tra le altre meraviglie, all’Antico porto di Classe dell’ imperatore Augusto, oppure tra i fantasmi del suggestivo castello dei Vicari di Lari, o per rimanere in tema alla, Casa del Boia di Lucca, da pochi anni riaperta al pubblico, che ospita un importante centro multimediale dedicato alla Via Francigena, al Castello di Miramare, immerso in un parco situato a picco sul mare nel golfo di Trieste; o magari a passeggio per le calli di Venezia con guidati dalle nostre voci su una nuovissima App. Le voci di Voxon saranno vostre compagne nella visita alla La Venaria Reale di Torino, un capolavoro dell’architettura e del paesaggio; vi condurranno al cospetto degli Arcangeli Michele e Gabriele al Museo Diocesano di Parma; faranno gli onori di rito quando entrerete nella Casa degli Dei ovvero il Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Se siete appassionati d’arte contemporanea potremmo sentirci al mirabolante Museo La Casa d’Arte Futurista Depero, o perché no, al Mart, Museo d’ Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
Insomma, direi che a questo punto si potrebbe concludere coniando uno slogan che potrebbe suonare pressappoco così: dove c’è cultura, arte, storia, sport e intrattenimento c’è sempre una voce di Voxon.